Ai bambini viene spesso prescritto il farmaco Nurofen per abbassare la febbre e alleviare il dolore. Tuttavia, i bambini possono occasionalmente manifestare una reazione allergica al farmaco. Per i genitori può essere un'esperienza stressante, soprattutto se i sintomi si manifestano all'improvviso.
È fondamentale identificare i sintomi di un'allergia al Nurofen per poter reagire rapidamente. I sintomi possono essere molto vari, da reazioni cutanee minori a sintomi più gravi come difficoltà respiratorie o gonfiore.
Per garantire la sicurezza e la salute del bambino è necessario sapere cosa fare e come gestire un'eventuale allergia al Nurofen. Esaminiamo le possibili ragioni, i segnali e i rimedi che i genitori dovrebbero conoscere.
Sintomi | Descrizione |
Eruzione cutanea | Possono comparire macchie rosse o pruriginose sulla pelle poco dopo l'assunzione di Nurofen. |
Gonfiore | Può verificarsi gonfiore del viso, delle labbra o della gola, che rende difficile la respirazione o la deglutizione. |
Nausea | Il bambino può sentirsi male o vomitare dopo l'assunzione del farmaco. |
Difficoltà a respirare | Il respiro affannoso o corto può svilupparsi come parte di una reazione allergica. |
Dolore allo stomaco | Il bambino potrebbe avvertire fastidio allo stomaco. |
- Come si manifesta l'allergia al Nurofen?
- Cause di una reazione allergica
- Video sull “argomento
- Allergia ai farmaci – Dott. Scuola Komarovsky – Inter
- Allergia ai farmaci: cosa fare?
- Pillola amara! Come il paracetamolo regolare ha ucciso una bambina di sette anni?
- Allergia al Nurofen in un bambino
- Reazione allergica al Nurofen
- Paracetamolo: meccanismo d'azione, indicazioni, effetti collaterali
- Nurofen per bambini. Sciroppo. Recensione e feedback.
- Come somministrare correttamente paracetamolo e ibuprofene a un bambino? – Il dottor Komarovsky
Come si manifesta l'allergia al Nurofen?
- Eruzione cutanea, aree arrossate, macchie desquamanti, prurito e altre alterazioni della pelle.
- respiro corto e tosse secca, che si verificano in caso di attacchi dovuti a laringospasmo o broncospasmo.
- Feci molli, gonfiore, dolore allo stomaco e altre manifestazioni di irritazione del tratto digestivo.
- Mal di testa o vertigini.
Questi sintomi possono essere insignificanti e scomparire in poche ore, ma spesso persistono e causano disagio al bambino per alcuni giorni. Allo stesso tempo, potrebbero richiedere l'intervento di un medico o scomparire da sole.
La dermatite è una reazione cutanea che è uno dei segni più tipici di un'allergia al Nurofen. Sul viso, sulle braccia, sullo stomaco e su altre parti del corpo del bambino si sviluppano macchie pruriginose, macchie rosse o eruzioni cutanee. Possono formare ampie aree di infiammazione nel corpo o essere minuscoli e diffondersi rapidamente in tutto il corpo.
Raramente, l'assunzione di Nurofen può provocare una reazione istantanea che potrebbe mettere in pericolo la vita o la salute del piccolo paziente.
Si verifica quando il farmaco viene utilizzato di nuovo dopo che la dose iniziale è riuscita ad abbassare la temperatura corporea e ad alleviare il dolore senza causare effetti avversi.
L'idea è che il corpo si sia sensibilizzato durante la “conoscenza” e ogni ulteriore uso di Nurofen per un bambino di questo tipo diventerà più rischioso. Il bambino potrebbe sviluppare
- Edema di Quincke.
- Orticaria.
- Shock anafilattico.
Questi tipi di allergia possono interferire con la capacità del bambino di respirare, far battere il cuore e svolgere altre funzioni corporee vitali. Poiché mettono in pericolo la vita del bambino, devono essere trattati immediatamente.
Le allergie dei bambini al Nurofen possono manifestarsi con una serie di sintomi, da reazioni moderate come eruzioni cutanee a reazioni più gravi come problemi respiratori. È fondamentale che i genitori siano consapevoli dei segnali di allarme, sappiano perché si verificano e sappiano cosa fare nel caso in cui il loro bambino manifesti una reazione allergica a questo comune farmaco.
Cause di una reazione allergica
L'organismo del giovane può reagire con sintomi di allergia:
- Al componente principale di Nurofen, l'ibuprofene. In questo caso, la reazione si verificherà con l'uso di qualsiasi forma del farmaco, così come con qualsiasi analogo con lo stesso principio attivo. In alcuni casi, se il bambino è allergico all'ibuprofene, non si devono somministrare altri farmaci antinfiammatori non steroidei (si verifica un'allergia crociata).
- A sostanze aggiuntive. Questa reazione compare di solito quando si usa una sospensione o una compressa, mentre le supposte non la provocano, poiché non contengono composti chimici dannosi (aggiungono solo grassi solidi all'ibuprofene). In questa situazione si possono somministrare al bambino delle supposte e, se ha più di due anni, si deve scegliere un analogo che non contenga un composto allergizzante.
Diversi fattori possono contribuire allo sviluppo di un'allergia al Nurofen e ad altri farmaci, come ad esempio:
- Infezioni respiratorie acute frequenti e di lunga durata.
- Malattie allergiche in parenti stretti del bambino.
- Reazione negativa a cibo, polline, polvere e altri allergeni.
- Interruzione anticipata dell'allattamento al seno.
- Abuso di farmaci.
- Patologie infiammatorie del tratto gastrointestinale o disbatteriosi.
È fortemente sconsigliato somministrare qualsiasi farmaco a un bambino senza aver prima consultato un medico, perché il sovradosaggio del farmaco e l'assunzione concomitante con altri farmaci possono entrambi provocare una reazione di tipo allergico.
È fondamentale interrompere la somministrazione di Nurofen al bambino e richiedere subito l'intervento di un medico se presenta i sintomi di una reazione allergica. Un'attenzione tempestiva è essenziale perché le allergie possono provocare da sintomi lievi a reazioni più gravi.
Quando si iniziano nuovi farmaci, è bene tenere sempre sotto controllo il bambino e notare eventuali strani cambiamenti nella sua salute o nel suo comportamento. Poiché ogni bambino è unico, ciò che funziona per uno potrebbe non essere adatto per un altro.
Per aiutarli a suggerire opzioni di trattamento più sicure per il vostro bambino, assicuratevi di informare il vostro medico di eventuali reazioni allergiche precedenti in futuro.